Cos'è altopiano del carso?
L'Altopiano del Carso: Una Panoramica
L'altopiano del Carso, noto anche come Kras (in sloveno) o Karst (in tedesco), è una regione geografica situata al confine tra l'Italia nord-orientale e la Slovenia occidentale. Si estende per circa 200 chilometri quadrati e rappresenta un esempio classico di carsismo.
Caratteristiche Principali
- Geologia: Il Carso è caratterizzato da una roccia calcarea altamente solubile. Questo ha portato alla formazione di un paesaggio unico, ricco di fenomeni carsici.
- Fenomeni Carsici: Tra i più importanti fenomeni carsici troviamo le grotte, come la Grotta Gigante (Trieste) e le Grotte di Škocjan (Slovenia), patrimonio dell'UNESCO. Altri fenomeni includono le doline, gli inghiottitoi, i campi solcati e i fiumi sotterranei.
- Clima: Il clima del Carso è influenzato dalla vicinanza del Mar Adriatico e dalla bora, un vento freddo e forte che soffia da nord-est.
- Vegetazione: La vegetazione è prevalentemente di tipo mediterraneo, con boschi di querce, carpini neri e macchia mediterranea. Tuttavia, a causa della porosità del terreno, la disponibilità di acqua è limitata, influenzando la crescita delle piante.
- Importanza Storica e Culturale: Il Carso ha una ricca storia, essendo stato un importante punto di passaggio e di confine tra diverse culture. È anche noto per la produzione di vino Terrano.
- Turismo: La regione è una popolare destinazione turistica, attratta dalla bellezza del paesaggio carsico e dalle numerose grotte visitabili.
Economia
L'economia del Carso è basata sull'agricoltura (in particolare la viticoltura), il turismo e l'artigianato. La produzione di vino Terrano è un'attività importante.